I Giovedì - gruppi chestertoniani veronesi               il metodo
Indagine sulla sistematicità di Chesterton    pagina 4

         

 

Nel pubblicare la mia prima posizione del 27 febbraio dopo aver presentato due principi che ritenevo universali ne avanzavo un terzo (detto C) che ritenevo fin da subito di applicazione particolare. Ora, anche sulla base del criterio di Girimondo, penso che sia quasi da scartare. Rimane però da esaminare il problema del rapporto di GKC con le virtù, che richiamavo già in quella occasione. Relativamente al problema delle virtù e della verità è utile fare riferimento all’attenta rassegna fatta da Sermarini, e condensata in questa pagina del sito.

 

Riprendiamo per prima cosa la citazione precisa da Ortodossia:

 

“I vizi - rilasciati - dilagano e danneggiano. Ma anche le virtù, lasciate in balia di sé stesse, si diffondono più selvaggiamente e fanno anche più terribili danni. Il mondo moderno è pieno di antiche virtù cristiane impazzite. Le virtù sono impazzite perché sono state isolate l'una dall'altra e stanno vagando sole. Così ad alcuni scienziati sta a cuore la verità, e la loro verità è spietata. Così ad alcuni umanitari interessa solo la pietà, e la loro pietà (mi spiace dirlo) è spesso falsa. Blatchford attacca il cristianesimo perché egli è fissato su una sola delle virtù cristiane. La virtù della carità puramente mistica e quasi irrazionale. Egli ha la strana idea di rendere più facile il perdono dei peccati dicendo che non esistono peccati da perdonare.”

 

Il passaggio successivo dell’esame consiste nel rispondere alla domanda “Come interagiscono le virtù per comporsi in una condotta virtuosa?”

 

Una possibilità è quella che vede le virtù contrapporsi e limitarsi l’una con l’altra. Questo porta però a conseguenze non accettabili.

Infatti questa interpretazione porta a concludere che il termine virtù cristiane non si può intendere in senso proprio. Infatti le virtù propriamente cristiane sono solo tre: Fede, Speranza e Carità. Non si vede come la pratica di queste virtù animata con costanza e determinazione possa portare dei danni. Altra cosa che non si vede è quali debbano essere le virtù che possano correggerne gli eccessi. Gli esempi addotti dal nostro non chiariscono affatto. Blatchford non dimentica una virtù particolare, semplicemente non conosce o nega la verità del peccato. Per il cristiano l’impegno fondamentale è restare nella verità, e gli scienziati che GKC cita non applicano la carità, ma praticare la verità è obbligo di tutti e non solo dei cristiani; quindi perseguire la verità non vuol dire praticare una virtù cristiana.

Una seconda interpretazione, che pare più plausibile, vede nelle altre due virtù (per esempio la Carità e la Speranza riguardo all’esercizio della Fede) non dei limiti ma la costituzione di uno contesto in cui opera la prima, e la potenziano ed integrano. 

 

Il vero problema diventa allora: capire che intenda il nostro quando parla di virtù cristiane. Infatti negli esempi non si riferisce soltanto alle virtù teologali ma ad un ambito di comportamenti più vasto.

Facciamo un passo indietro. Quando avevo pubblicato quella prima posizione non avevo ben chiaro lo scopo di quella operazione, che mi è apparso più chiaro soltanto leggendo le altre posizioni che sono arrivate.

Vedo adesso che stavo cercando di capire qualcosa sul cammino che portò Chesterton ad aderire alla Chiesa Cattolica.

In Ortodossia troviamo descritto il percorso: Chesterton fece una rassegna dei valori e delle verità che trovava isolatamente validi, li considerò tutti assieme ed allora si accorse che quella era l’ortodossia cristiana. Quindi, quello che, almeno per mio conto, stiamo perseguendo qui è proprio la ricerca di quei valori e di quelle verità che lo condussero alla conversione.

Se concludiamo ora, che GKC definiva virtù cristiane quei comportamenti che egli riteneva validi, ecco che il concetto di virtù cristiana diventa molto ampio e coincide col complesso di ciò che il nostro riteneva un buon comportamento. Concludo ora, provvisoriamente, mentre attendo le vostre integrazioni e correzioni, che:

 

Chesterton intendeva per cristiane non solamente le virtù teologali, ma tutti i comportamenti virtuosi.

 

Con questa definizione più ampia possiamo intendere anche che le virtù si limitino reciprocamente, come esempio porto due virtù che sono costitutive dell’uomo e cioè la sobrietà nei consumi e la produzione di beni. È ovvio che sviluppare la seconda porta ricchezza per sé e per gli altri. Ma questa attività produttiva se non è accompagnata dalla sobrietà nei consumi sfocia nello spreco e nel consumismo. D’altra parte una sobrietà così radicale da escludere la produzione porta alla miseria generalizzata.

Quindi ognuna di queste due virtù richiede di essere limitata dal rapporto con l’altra.

Ma queste ribadiamo non sono virtù originariamente cristiane ma umane.

 

Il tema delle virtù è collegato con quello della verità, e ne tratteremo presto.

Alla pagina 5

Al menu della sistematicità

     Home2.jpg (3026 byte)